Via Gorizia, 3 - 20862 Arcore (MB)
+39 039 9468190
info@studiotecnicocampisi.it

Categoria: Bonus e agevolazioni

ingegneria - consulenza - progettazione

Ecobonus su edifici merce e bonus 50%: detrazioni compatibili

Entrate: se l’impresa ottiene il bonus per l’efficientamento energetico, l’acquirente ha diritto alla detrazione sul prezzo di acquisto L’acquirente di un immobile ristrutturato può ottenere la detrazione fiscale del 50% sul 25% del prezzo d’acquisto, anche se l’impresa di costruzione, prima della vendita, ha realizzato un intervento di efficientamento per il quale ha usufruito dell’ecobonus.…
Leggi tutto

Il superbonus 110% ‘traina’ anche il bonus mobili

  Il cambio di infissi fa scattare il diritto all’agevolazione del 50% per l’acquisto degli arredi Se il condominio usufruisce del superbonus 110% per l’isolamento termico dell’involucro e per la sostituzione della caldaia centralizzata, trainando di conseguenza il cambio degli infissi nelle singole unità immobiliari, i condòmini possono usufruire anche del bonus mobili nelle singole…
Leggi tutto

Bonus idrico, pubblicato il decreto

A breve si aprirà la piattaforma su cui inoltrare le domande per il contributo di 1.000 euro per la sostituzione di vasi sanitari, rubinetti e miscelatori È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 27 settembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) attuativo del bonus idrico, il contributo finalizzato al risparmio delle risorse e alla…
Leggi tutto

Superbonus fino al 2023 e stop al bonus facciate, cambiano le detrazioni sulla casa

Proroga del bonus 110% solo per i condomìni. Un anno in più per ecobonus, bonus ristrutturazioni e bonus mobili La proroga del Superbonus al 2023 sarà parziale e saranno ritoccati anche altri bonus fiscali sulla casa. È quanto emerge dal Documento programmatico di Bilancio per il 2022 approvato ieri dal Consiglio dei Ministri.   La…
Leggi tutto

Superbonus 110% verso la proroga oltre il 2022

L’impegno è inserito nella NADEF 2021 e sarà confermato nella Legge di Bilancio 2022 I saldi di finanza pubblica degli ultimi mesi si sono rivelati migliori rispetto alle attese; questo consentirà al Governo di mantenere l’impegno preso in sede di presentazione del PNRR a prorogare il superbonus del 110%.  La proroga è indicata nella bozza…
Leggi tutto

Ristrutturazione degli alberghi, in arrivo un bonus fiscale

Ministro Garavaglia: ‘finanziabili anche gli arredi, per sostenere comparti produttivi fondamentali’ Un credito di imposta o un contributo a fondo perduto per ristrutturare le strutture turistiche. Tra queste due opzioni potranno scegliere gli operatori del turismo per organizzare al meglio il proprio rilancio. Le due misure faranno parte di un Piano pluriennale che sfrutterà i fondi…
Leggi tutto

Superbonus, come funziona il calcolo dei limiti di spesa

Agenzia delle Entrate: bisogna tenere in considerazione il numero delle unità immobiliari esistenti prima dell’inizio dei lavori Il limite di spesa su cui calcolare il Superbonus deve basarsi sul numero di unità immobiliari esistenti prima dell’inizio dei lavori. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 568/2021. Superbonus, numero unità immobiliari e tetto di…
Leggi tutto

Superbonus 110%, l’esonero dall’APE non garantisce il diritto alla detrazione

La condizione necessaria per ottenere il beneficio fiscale è la presenza di un impianto di riscaldamento La mancanza dell’impianto di riscaldamento in un edificio oggetto di ristrutturazione preclude la fruizione del superbonus 110% per i lavori di efficientamento energetico. L’esonero dall’APE non garantisce il diritto alla detrazione. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta…
Leggi tutto

Bonus mobili, tetti di spesa e tempi da rispettare

La data di acquisto dei mobili e grandi elettrodomestici deve essere successiva a quella di inizio dei lavori di ristrutturazione “Ho aperto la pratica Cila per ristrutturare l’appartamento di proprietà all’inizio del 2020. In seguito, ho acquistato l’arredamento pagando con bonifico parlante un acconto di 5.000 euro e, successivamente, il saldo di 8.500 euro. La…
Leggi tutto

Superbonus, come si conteggiano le pertinenze?

L’Agenzia delle Entrate spiega: il metodo per il calcolo delle unità immobiliari è diverso da quello per i limiti di spesa Per usufruire del Superbonus, come bisogna considerare le pertinenze? L’Agenzia delle Entrate, con le risposte 461 e 464, è tornata sul tema del calcolo delle unità immobiliari presenti in un edificio e del tetto di spesa…
Leggi tutto