Via Gorizia, 3 - 20862 Arcore (MB)
+39 039 9468190
info@studiotecnicocampisi.it

News

ingegneria - consulenza - progettazione

Condono edilizio, a che punto deve essere arrivata la costruzione per ottenerlo?

Per ottenere la sanatoria, è necessario che la costruzione abusiva risulti ultimata entro le date limite indicate dalle leggi sul condono edilizio. Ma quando una costruzione può definirsi ultimata? Saperlo con esattezza è fondamentale e la Cassazione, con la sentenza 33083/2021, ha spiegato quali sono le condizioni per evitare la demolizione dell’immobile Condono, il caso…
Leggi tutto

Agevolazioni prima casa, valgono anche per il lastrico solare?

La Cassazione spiega che il concetto di pertinenza non è legato alla categoria catastale Il lastrico solare può essere considerato pertinenza dell’abitazione principale e per il suo acquisto si possono pagare le imposte agevolate. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 22561/2021. La pronuncia è destinata a far discutere perché si pone…
Leggi tutto

Abusi edilizi, la domanda di accertamento di conformità ferma l’ordine di demolizione?

Il Consiglio di Stato spiega che l’ordine può arrivare anche dopo molto tempo dall’accertamento dell’abuso Un ordine di demolizione può arrivare dopo molto tempo dall’accertamento dell’abuso edilizio? E cosa accade se il responsabile dell’abuso presenta una domanda di accertamento di conformità per ottenere la sanatoria del manufatto realizzato senza permessi?   A queste domande ha…
Leggi tutto

Ristrutturazioni, quale regime IVA per bonifica amianto e smaltimento dei materiali?

Agenzia Entrate: aliquota al 10% se le prestazioni sono svolte dallo stesso soggetto che esegue i lavori, in caso contrario scatta l’IVA ordinaria al 22% Durante l’attività edilizia di ristrutturazione, demolizione e ricostruzione, realizzata su edifici a prevalente destinazione abitativa privata, si producono una serie di materiali da smaltire, talvolta contenenti amianto. L’Agenzia delle Entrate,…
Leggi tutto

Superbonus, come funziona il calcolo dei limiti di spesa

Agenzia delle Entrate: bisogna tenere in considerazione il numero delle unità immobiliari esistenti prima dell’inizio dei lavori Il limite di spesa su cui calcolare il Superbonus deve basarsi sul numero di unità immobiliari esistenti prima dell’inizio dei lavori. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 568/2021. Superbonus, numero unità immobiliari e tetto di…
Leggi tutto

Superbonus 110%, l’esonero dall’APE non garantisce il diritto alla detrazione

La condizione necessaria per ottenere il beneficio fiscale è la presenza di un impianto di riscaldamento La mancanza dell’impianto di riscaldamento in un edificio oggetto di ristrutturazione preclude la fruizione del superbonus 110% per i lavori di efficientamento energetico. L’esonero dall’APE non garantisce il diritto alla detrazione. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta…
Leggi tutto

Infissi, ok al superbonus se non vengono ampliati

Agenzia delle Entrate: i serramenti con una diversa geometria possono essere agevolati a patto che la superficie totale post-intervento sia minore o uguale a quella preesistente Nella ristrutturazione di un immobile residenziale unifamiliare, in cui saranno eseguite sia opere strutturali, con ridistribuzione degli spazi interni, sia lavori di riqualificazione energetica, la sostituzione degli infissi potrà…
Leggi tutto

Ristrutturazioni, nuove costruzioni e cambi d’uso, più chance di intervento

Legge Governance PNRR e Semplificazioni: deroga alle altezze interne negli immobili tutelati, titoli abilitativi con iter semplificati, autorizzazione unica per lavori sulle strutture ricettive Procedure più spedite per la riqualificazione, il riutilizzo e la realizzazione di nuovi edifici. È l’obiettivo che si prefigge la Legge Governance PNRR e Semplificazioni. La norma, oltre alla riduzione della…
Leggi tutto

Sconto in fattura e cessione del credito, come compilare il modello

L’Agenzia delle Entrate aggiorna le istruzioni e le specifiche tecniche sulla base delle novità normative L’Agenzia delle Entrate aggiorna le istruzioni e le specifiche tecniche per la compilazione del modello utilizzato da chi sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito alternativa alla fruizione diretta del Superbonus, dell’ecobonus, del sismabonus, del bonus ristrutturazioni,…
Leggi tutto

Bonus mobili, tetti di spesa e tempi da rispettare

La data di acquisto dei mobili e grandi elettrodomestici deve essere successiva a quella di inizio dei lavori di ristrutturazione “Ho aperto la pratica Cila per ristrutturare l’appartamento di proprietà all’inizio del 2020. In seguito, ho acquistato l’arredamento pagando con bonifico parlante un acconto di 5.000 euro e, successivamente, il saldo di 8.500 euro. La…
Leggi tutto