Via Gorizia, 3 - 20862 Arcore (MB)
+39 039 9468190
info@studiotecnicocampisi.it

Superbonus fino al 2023 e stop al bonus facciate, cambiano le detrazioni sulla casa

ingegneria - consulenza - progettazione

Proroga del bonus 110% solo per i condomìni. Un anno in più per ecobonus, bonus ristrutturazioni e bonus mobili

La proroga del Superbonus al 2023 sarà parziale e saranno ritoccati anche altri bonus fiscali sulla casa. È quanto emerge dal Documento programmatico di Bilancio per il 2022 approvato ieri dal Consiglio dei Ministri.
 
La conferma delle misure arriverà solo con il testo del ddl di Bilancio per il 2022, che dovrebbe approdare sul tavolo del CdM la prossima settimana. Nel frattempo, sembra che le intenzioni del Governo, già espresse nei giorni scorsi dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, siano di confermare le detrazioni, ma facendo i conti con le coperture.
 

Superbonus, proroga parziale al 2023

Il Superbonus sarà quasi sicuramente prorogato al 31 dicembre 2023, ma solo per i condomìni e gli edifici di edilizia popolare. Al momento, la scadenza per i condomìni è fissata al 31 dicembre 2022, a prescindere dalla quota di lavori realizzata, e quella per gli edifici di edilizia popolare al 30 giugno 2023 o al 31 dicembre 2023 se entro il 30 giugno 2023 è stato realizzato più del 60% dei lavori. Con la manovra, la proroga dovrebbe essere totale, senza alcuna condizione.
Cosa accadrà per gli altri edifici? Il Governo sembra intenzionato a non ritoccare le scadenze, che per gli edifici unifamiliari e gli edifici fino a 4 unità immobiliari sono fissate al 30 giugno 2022.
 

Superbonus, lo schema delle nuove scadenze

Se le intenzioni del Governo saranno confermate, il panorama delle scadenze del Superbonus dovrebbe assumere i seguenti connotati.
 
Condomìni
31 dicembre 2023.
 
Edifici di proprietà degli ex IACP
31 dicembre 2023.
 
Edifici unifamiliari
30 giugno 2022.
 
Comunità energetiche rinnovabili, cooperative di abitazione, ASD, organizzazioni senza scopo di lucro
30 giugno 2022.
 
Edifici fino a 4 unità immobiliari con unico proprietario
30 giugno 2022
31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 è stato realizzato più del 60% dei lavori.

Bonus facciate, dal 90% al 50%

Il bonus facciate quasi sicuramente scomparirà. In mancanza di ulteriori indicazioni, i lavori per il rifacimento delle facciate saranno assorbiti nel bonus ristrutturazioni. 
 

Ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili e sismabonus

Le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico non agevolati con il Superbonus continueranno per un altro anno.
È previsto un anno di proroga anche per il bonus ristrutturazioni e il bonus mobili. Lo scorso anno, lo ricordiamo, il tetto di spesa per la detrazione sull’acquisto di arredi ed elettrodomestici efficienti è stato innalzato da 10mila a 16mila euro. Il ddl di bilancio svelerà se verrà mantenuto l’attuale tetto di spesa o si tornerà a quello precedente. Cosa accadrà al sismabonus? Al momento una parte dei lavori è agevolata con il Superbonus, ma gli interventi sugli edifici non residenziali continuano ad utilizzare la detrazione dal 50% all’85%, legata al passaggio ad una classe di rischio migliore. Anche in questo caso, il ddl di bilancio per il 2022 dovrà fornire dei chiarimenti.
 

Credit by Edilportale

3 risposte

  1. Thanks for the good article, I hope you continue to work as well.Спаситель на продажу

  2. Shawn ha detto:

    Hi just wanted to give you a brief heads up and let you know a
    few of the pictures aren’t loading properly.
    I’m not sure why but I think its a linking issue.
    I’ve tried it in two different web browsers
    and both show the same outcome.

  3. Emil Banse ha detto:

    I’m really enjoying the design and layout of your blog. It’s a very easyon the eyes which makes it much more pleasant for me to come here and visit more often. Did you hire out a designerto create your theme? Superb work!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *