Via Gorizia, 3 - 20862 Arcore (MB)
+39 039 9468190
info@studiotecnicocampisi.it

Abusi edilizi o pertinenze? Come scegliere il titolo abilitativo corretto

ingegneria - consulenza - progettazione

Il Consiglio di Stato interviene su dimensione delle opere, impatto urbanistico e vincolo strumentale tra edifici

Un portico attiguo ad un edificio principale è una nuova costruzione, e richiede il permesso di costruire, oppure può qualificarsi come pertinenza? Con la sentenza 6438/2021, il Consiglio di Stato ha spiegato che la risposta dipende da una serie di considerazioni, come la dimensione e il carico urbanistico.
 

Abusi edilizi o pertinenze, il caso

I giudici hanno esaminato il ricorso contro l’ordine di demolizione di due portici:
– uno avente una superficie coperta di circa 120,75 metri quadri, con uno sviluppo in lunghezza di circa 20 metri e in larghezza di circa 6,30 metri, un’altezza in colmo di circa 4,18 metri, suddiviso in due zone da un muro di recinzione realizzato al suo interno alto circa 2,18 metri e lungo 20 metri;
– l’altro avente una superficie coperta di circa 769,50 mq, con una lunghezza di circa 81 metri e un’altezza complessiva in colmo di circa 4 metri.
Secondo il proprietario dell’edificio principale, i portici avrebbero avuto una finalità strumentale rispetto al fabbricato esistente. Sarebbero quindi stati privi di un autonomo valore commerciale e non avrebbero inciso sul carico urbanistico.
Per questo motivo, si sarebbero qualificati come pertinenze e, per la loro realizzazione, non sarebbe stato necessario il permesso di costruire.

Opere edilizie, le caratteristiche delle pertinenze

I giudici hanno spiegato che, in base all’articolo 817 del Codice Civile, sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale su di essa.
Ai sensi dell’articolo 3 del Testo Unico dell’edilizia (DPR 380/2001), continuano i giudici, devono essere considerate come nuove costruzioni gli interventi pertinenziali “che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale”.
Secondo la giurisprudenza amministrativa, si legge nella sentenza, l’accezione civilistica di pertinenza è più ampia di quella applicata nella materia urbanistico-edilizia. Il CdS ha spiegato che la pertinenza urbanistico-edilizia deve avere “un oggettivo nesso che non consenta altro che la destinazione della cosa ad un uso servente durevole”. Deve inoltre avere dimensioni ridotte e modeste rispetto all’edificio principale.
 

Nel caso esaminato, la rilevante dimensione degli interventi edilizi effettuati ha inciso sul carico urbanistico e ha portato i giudici ad escludere che i portici potessero essere considerati pertinenze.
Per questi motivi, il CdS ha respinto il ricorso contro l’ordine di demolizione dei portici che, date le loro caratteristiche, avrebbero richiesto il permesso di costruire.

Credit by Edilportale

9 risposte

  1. Thanks for the good article, I hope you continue to work as well.Спаситель на продажу

  2. Myrtle ha detto:

    Thanks for one’s marvelous posting! I seriously enjoyed
    reading it, you are a great author.I will make sure to bookmark your blog and will eventually come back someday.
    I want to encourage continue your great writing, have a nice holiday weekend!

  3. Mitchel Andreoni ha detto:

    Hello There. I found your blog using msn. This is a verywell written article. I will be sure to bookmark it and come back to read more of your useful info.Thanks for the post. I will definitely return.

  4. Layla ha detto:

    I’m really impressed along with your writing talents as well as with the structure in your weblog.

    Is this a paid subject or did you customize it your self?
    Anyway keep up the nice quality writing, it is rare to
    look a great blog like this one today..

  5. Cortney ha detto:

    Thank you, I’ve just been searching for information approximately this topic
    for a long time and yours is the best I’ve found out
    till now. However, what in regards to the conclusion? Are you certain in regards to the supply?

  6. Margarette ha detto:

    Hello There. I discovered your weblog using msn. This is a
    really well written article. I’ll be sure to bookmark it and return to read extra of your helpful information.
    Thank you for the post. I will definitely comeback.

  7. Krystle Pigao ha detto:

    Good – I should definitely pronounce, impressed with your web site. I had no trouble navigating through all tabs and related information ended up being truly easy to do to access. I recently found what I hoped for before you know it in the least. Quite unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or anything, web site theme . a tones way for your client to communicate. Excellent task.

  8. Joel Lessenberry ha detto:

    Hi, Neat post. There is an issue with your website in web explorer, might test this… IE still is the market leader and a big portion of people will omit your great writing due to this problem.

  9. Alberto Tuason ha detto:

    Some truly nice and useful information on this internet site, also I believe the layout has got good features.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *