Via Gorizia, 3 - 20862 Arcore (MB)
+39 039 9468190
info@studiotecnicocampisi.it

Abusi edilizi, la domanda di accertamento di conformità ferma l’ordine di demolizione?

ingegneria - consulenza - progettazione

Il Consiglio di Stato spiega che l’ordine può arrivare anche dopo molto tempo dall’accertamento dell’abuso

Un ordine di demolizione può arrivare dopo molto tempo dall’accertamento dell’abuso edilizio? E cosa accade se il responsabile dell’abuso presenta una domanda di accertamento di conformità per ottenere la sanatoria del manufatto realizzato senza permessi?
 
A queste domande ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza 6181/2021.
 

Abusi edilizi, ordine di demolizione e accertamento di conformità

I giudici si sono pronunciati sul ricorso contro l’ordine di demolizione, emanato dal Comune, di una serie di opere (tettoia, gazebo, recinzione, ecc.) realizzate senza alcun permesso edilizio. Il responsabile lamentava che tra l’accertamento dell’abuso e l’ordine di demolizione fosse trascorso molto tempo.
Il responsabile, dopo l’ordine di demolizione, aveva presentato domanda di accertamento di conformità per richiedere la sanatoria edilizia. A suo avviso, quindi, l’ordine di demolizione risultava illegittimo.
 

Abusi edilizi, devono sempre essere demoliti

Il Consiglio di Stato ha spiegato che “l’ordine di demolizione è un atto vincolato, ancorato esclusivamente alla sussistenza di opere abusive e non richiede una specifica motivazione circa la ricorrenza del concreto interesse pubblico alla rimozione dell’abuso”. Questo significa che, verificata l’esistenza dei manufatti abusivi, il Comune ha il dovere di emanare l’ordine di demolizione. Tale principio non è influenzato dal tempo trascorso tra l’accertamento dell’abuso e l’emanazione dell’ordine di demolizione.
I giudici hanno poi spiegato cosa accade se il responsabile dell’abuso presenta domanda di accertamento di conformità per ottenere la sanatoria. Ricordiamo infatti che la sanatoria può essere concessa se l’opera risulta conforme sia alla normativa vigente al momento della realizzazione dell’abuso sia alla normativa vigente al momento in cui è presentata la domanda di sanatoria. Secondo il CdS, la domanda di accertamento di conformità non impatta sulla legittimità dell’ordine di demolizione, ma può condizionarne l’efficacia.
L’ordine di demolizione può quindi essere sospeso in attesa di ulteriori valutazioni da parte del Comune che, in mancanza dei presupposti necessari, può procedere alla demolizione senza dover avvisare l’interessato.

Credit by Edilportale

7 risposte

  1. Tamera ha detto:

    You made some good points there. I looked on the web to learn more about the issue
    and found most people will go along with your views on this website.

  2. Omar Yerbich ha detto:

    Hello colleagues, fastidious piece of writing annd pleasant arguments commented here, I am genuinely enjoying by these. Jacqui Farlee Rockel

  3. Roy ha detto:

    Hi, just wanted to mention, I enjoyed this blog post.

    It was practical. Keep on posting!

  4. Edna ha detto:

    I visit daily some web sites and sites to read articles or reviews,
    except this blog gives feature based content.

  5. Rosalie ha detto:

    I used to be able to find good info from your blog articles.

  6. Brigitte ha detto:

    Simply want to say your article is as astounding. The clarity on your submit
    is just great and i could think you’re an expert on this subject.
    Fine together with your permission let me to grab your RSS feed to stay updated with coming near near post.
    Thanks 1,000,000 and please keep up the rewarding work.

  7. Maple ha detto:

    Nice weblog here! Additionally your website lots up very fast!
    What host are you the usage of? Can I get your associate hyperlink in your host?
    I desire my website loaded up as quickly as yours lol

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *