
L’Agenzia delle Entrate aggiorna le istruzioni e le specifiche tecniche sulla base delle novità normative
Sconto in fattura e cessione del credito, il cambiamento
Nel provvedimento, l’Agenzia fa il punto della situazione normativa e spiega il perché dell’aggiornamento, ricordando che con il provvedimento 8 agosto 2020 ha definito i passaggi per esercitare l’opzione e fornito i modelli da utilizzare per comunicare la scelta, rimandando ad un momento successivo l’approvazione delle specifiche tecniche. Con il provvedimento 12 ottobre 2020 sono state approvate le specifiche tecniche e la nuova versione del modello di comunicazione. La Legge di Bilancio per il 2021 (L. 178/2020) ha stabilito che anche gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche, eseguiti congiuntamente ad un intervento trainante, possono usufruire del Superbonus e ha fissato nuovi limiti di spesa per gli interventi di installazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici.
Motivi che hanno reso necessario fornire delle spiegazioni aggiuntive ai contribuenti, che altrimenti potrebbero riscontrare difficoltà e non trovare il proprio caso nelle opzioni presenti nel modello.
Sconto in fattura e cessione del credito, le nuove istruzioni
Il provvedimento spiega che, nella tabella degli interventi, è stato inserito il n.28, riguardante l’eliminazione delle barriere architettoniche.
La compilazione della sezione “Asseverazione efficienza energetica” è facoltativa se l’intervento trainante riguarda il sismabonus e vengono barrate le caselle “Superbonus o Sismabonus” per gli interventi trainati di:
– installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici;
– installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati;
– eliminazione delle barriere architettoniche.
Nel quadro A “Intervento”, all’espressione “colonnine di ricarica” sono aggiunte le parole “ovvero di eliminazione delle barriere architettoniche”.
Il quadro B “Dati catastali identificativi dell’immobile oggetto dell’intervento” è stato modificato in modo da accogliere i limiti di spesa diversi stabiliti per gli interventi realizzati su fabbricati danneggiati dagli eventi sismici.
2 risposte
Great blog here! Also your web site loads up very fast! What host are you using?
Can I get your affiliate link to your host?
I wish my site loaded up as quickly as yours lol
If you desire to grow your experience only keep visiting thiswebsite and be updated with the latest news posted here.