
Agenzia delle Entrate: l’abbattimento delle barriere architettoniche è agevolabile anche se nell’edificio non ci sono disabili o over-65, ma ad alcune condizioni
Superbonus e barriere architettoniche, il caso
Un contribuente si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché il condominio in cui vive ha intenzione di realizzare interventi di miglioramento energetico con l’esecuzione della coibentazione termica delle pareti.
Alcuni condòmini vogliono inoltre realizzare un nuovo impianto di elevazione in conformità al disposto della vigente norma sul superamento delle barriere architettoniche.
Il contribuente ha quindi chiesto se l’impianto può usufruire del Superbonus se almeno uno dei proprietari o degli inquilini ha più di 65 anni.
Superbonus per eliminare le barriere architettoniche, le condizioni
L’Agenzia delle Entrate ha ricordato che la Legge di Bilancio 2021 ha introdotto la possibilità di usufruire del superbonus per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche realizzati non solo da portatori di handicap, ma anche nel caso siano effettuati in favore di persone aventi più di 65 anni, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno un intervento trainante.
L’Agenzia ha inoltre riportato i contenuti di un’interrogazione parlamentare sull’argomento, in cui il Governo ha dato un’interpretazione estensiva della misura.
– gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche devono presentare le caratteristiche tecniche previste dal DM 236/1989 (normativa di settore);
– gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche usufruiscono del Superbonus se realizzati congiuntamente ad un intervento trainante di efficientamento energetico;
– le spese devono essere sostenute nel periodo di vigenza dell’agevolazione e nell’intervallo di tempo tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti;
– il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione ammonta a 96mila euro, quindi la detrazione non può essere superiore a 105.600 euro;
– la detrazione spetta anche se nell’edificio non ci sono disabili o over-65;
– è possibile optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito;
– tutti i condòmini (non solo i disabili o gli over-65) possono usufruire del Superbonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche in base ai millesimi di proprietà o ai diversi criteri applicabili.
7 risposte
This piece of writing is really a nice one it assists new web
users, who are wishing for blogging.
Good artіcle. I’m expperiencing some of these isѕueѕas ѡell..
My family every time say that I am killing my time here
at web, however I know I am getting know-how
everyday by reading such good content.
Right away I am ready to do my breakfast, afterward having my breakfast coming again to read additional news.
Hey! Do you know if they make any plugins to assist with SEO?
I’m trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I’m not seeing very good success.
If you know of any please share. Many thanks!
I’m really inspired with your writing abilities and also with the format to your weblog.
Is that this a paid topic or did you modify it your self?
Anyway stay up the nice quality writing, it is
rare to look a nice weblog like this one today..
Please let me know if you’re looking for a article author for your blog.
You have some really great posts and I believe I
would be a good asset. If you ever want to take some of the load off,
I’d really like to write some content for your
blog in exchange for a link back to mine. Please blast me an email if interested.
Thanks!