
L’Enea ci ripensa: detrazione maggiorata per i sistemi di VMC con recupero di calore installati contestualmente a coibentazione e sostituzione di impianti
Superbonus e coibentazione, quando è agevolabile la VMC
Con la nuova risposta, l’Enea ha spiegato che, in base al paragrafo 2.3, punto 2, dell’Allegato 1 al Decreto “Requisiti Minimi” (DM 26 giugno 2015), nel caso di nuova costruzione, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti o a riqualificazioni energetica, ed in particolare qualora si realizzino interventi che riguardino le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, è necessario procedere alla verifica dell’assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali, in conformità alla UNI EN ISO 13788. L’Enea ritiene che, se considerando il numero di ricambi d’aria naturale previsto dalla norma UNI-TS 11300-1 e provvedendo per quanto possibile alla correzione dei ponti termici, possa permanere il pericolo di formazione di muffe o condense in corrispondenza di essi, i sistemi di VMC rappresentino una valida soluzione tecnica. In questi casi, l’installazione dei sistemi di VMC è incentivata con il Superbonus se realizzata congiuntamente agli interventi di coibentazione delle superfici opache.
Superbonus e VMC, le dichiarazioni del tecnico nell’asseverazione
Il tecnico, spiega l’Enea, deve allegare all’asseverazione una relazione dalla quale emerga che l’installazione del sistema di VMC sia l’unica soluzione per garantire l’assenza di muffe e condense. La relazione deve dimostrare anche che il sistema di VMC installato consegua un risparmio energetico rispetto alla situazione che prevede la massima correzione dei ponti termici, un numero di ricambi d’aria naturale pari a quello previsto dalla norma UNI-TS 11300-1, calcolato nell’ipotesi che venga alimentato solo con energia elettrica prelevata della rete. Per questi motivi, a detta dell’Enea, risultano ammissibili esclusivamente i sistemi di VMC dotati di recupero di calore.
Superbonus e sostituzione impianti, le condizioni per la VMC
L’Enea ha spiegato inoltre che l’installazione dei sistemi di VMC può ottenere il Superbonus anche se realizzata contestualmente ad un intervento di sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con un impianto con fluido termovettore ad aria e siano con esso strettamente integrati. Anche in questo caso, i sistemi di VMC devono garantire un risparmio energetico, da asseverare mediante relazione di un tecnico abilitato, rispetto alla situazione che prevede un numero di ricambi d’aria naturale pari a quello previsto dalla norma UNITS 11300-1 nell’ipotesi che sia alimentato esclusivamente con energia elettrica prelevata della rete. La conclusione cui arriva l’Enea è che l’agevolazione spetti solo ai sistemi di VMC dotati di recupero di calore.
4 risposte
Hi my loved one! I wish to say that this article is awesome, great written and include approximately all vital
infos. I would like to peer extra posts like this .
Truly when someone doesn’t understand after that its up to other usersthat they will help, so here it happens.
Valuable info. Lucky me I found your web site accidentally, and I am shocked why this coincidence didn’t happened
in advance! I bookmarked it.
That is a good tip especially to those new to the blogosphere.
Simple but very accurate info… Many thanks
for sharing this one. A must read article!