
Invitalia lancia la piattaforma telematica per candidarsi alle procedure di progettazione e di lavori
È online il nuovo Sistema di Qualificazione dedicato ai progettisti che vogliano candidarsi a partecipare alle procedure di affidamento fino a 1 milione di euro del Commissario straordinario Unico per la Depurazione.
La piattaforma telematica dedicata, che è stata realizzata e gestita dalla Centrale di Committenza Invitalia, consentirà al Commissario Maurizio Giugni e alla sua struttura, che si occupa degli interventi necessari a uscire da quattro infrazioni comunitarie sulle acque reflue urbane, di effettuare procedure negoziate e ristrette relative a servizi di progettazione.
Al fianco del Sistema di Qualificazione è istituito un ‘Albo Fornitori’ per l’affidamento di lavori e servizi tecnici. Il Sistema di Qualificazione avrà l’effetto di comporre un elenco di interlocutori qualificati con i quali rapportarsi al momento di affidare servizi e lavori. Invitalia seguirà per conto del Commissario l’intera attività di qualificazione, l’elenco degli operatori, le estrazioni per le procedure negoziate, l’individuazione dei soggetti da invitare a presentare l’offerta nelle procedure ristrette fino al milione di euro, oltre alle eventuali successive fasi di affidamento. Disciplinato dall’articolo 134 del Codice dei Contratti Pubblici e costruito secondo le indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), il Sistema permetterà di gestire le procedure ottimizzandone tempi, qualità e trasparenza.
La piattaforma telematica dedicata, che è stata realizzata e gestita dalla Centrale di Committenza Invitalia, consentirà al Commissario Maurizio Giugni e alla sua struttura, che si occupa degli interventi necessari a uscire da quattro infrazioni comunitarie sulle acque reflue urbane, di effettuare procedure negoziate e ristrette relative a servizi di progettazione.
Al fianco del Sistema di Qualificazione è istituito un ‘Albo Fornitori’ per l’affidamento di lavori e servizi tecnici. Il Sistema di Qualificazione avrà l’effetto di comporre un elenco di interlocutori qualificati con i quali rapportarsi al momento di affidare servizi e lavori. Invitalia seguirà per conto del Commissario l’intera attività di qualificazione, l’elenco degli operatori, le estrazioni per le procedure negoziate, l’individuazione dei soggetti da invitare a presentare l’offerta nelle procedure ristrette fino al milione di euro, oltre alle eventuali successive fasi di affidamento. Disciplinato dall’articolo 134 del Codice dei Contratti Pubblici e costruito secondo le indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), il Sistema permetterà di gestire le procedure ottimizzandone tempi, qualità e trasparenza.
“Questo Sistema – afferma il Commissario Giugni – è un importantissimo viatico per assicurare efficacia alla nostra azione. Quale Stazione Appaltante tra le più importanti d’Italia per importo e numero di lavori, avevamo necessità di un meccanismo veloce, che ci ‘presentasse’ professionalità di alto livello, con i giusti requisiti tecnici e di legalità per lavorare assieme alla Struttura. Assieme all’Albo dei componenti per i Collegi Consultivi Tecnici – conclude Giugni – abbiamo messo in piedi un set di azioni amministrative decisive per il presente e il futuro”.
“Grazie a Invitalia – spiega il Subcommissario Stefano Vaccari, referente della Struttura – per aver realizzato un prodotto di grande livello, costruito secondo le indicazioni dell’ANAC, che ci permetterà di gestire tante procedure tagliando i tempi e puntando nel contempo sulla qualità e la trasparenza. Ci auguriamo – aggiunge Vaccari – una forte partecipazione di operatori, pronti ad accompagnarci nella complessa attività di messa in regola delle tante questioni aperte che si trovano nel Paese in campo fognario e depurativo”.
“Grazie a Invitalia – spiega il Subcommissario Stefano Vaccari, referente della Struttura – per aver realizzato un prodotto di grande livello, costruito secondo le indicazioni dell’ANAC, che ci permetterà di gestire tante procedure tagliando i tempi e puntando nel contempo sulla qualità e la trasparenza. Ci auguriamo – aggiunge Vaccari – una forte partecipazione di operatori, pronti ad accompagnarci nella complessa attività di messa in regola delle tante questioni aperte che si trovano nel Paese in campo fognario e depurativo”.
credit by edilportale