
Detrazione Irpef o Ires del 50% con rimborso in dieci anni
Ecobonus e schermature solari
L’installazione delle schermature solari è agevolata con l’ecobonus, cioè la detrazione fiscale Irpef o Ires rimborsata in dieci rate annuali. Attualmente, l’aliquota di tali detrazioni ammonta al 50% e il tetto della detrazione è pari a 60mila euro. Per ottenere l’ecobonus, le schermature devono possedere i requisiti dell’Allegato M al Dlgs 311/2006.
Zanzariere come schermature solari
Fatte queste premesse, bisogna precisare che le zanzariere accedono alla detrazione a determinate condizioni. Se si interpella Virgilio, l’assistente virtuale di Enea per ecobonus, superbonus e bonus casa, emerge in modo sintetico che in genere le zanzariere non sono detraibili, tuttavia possono ottenere le detrazioni se rispettano tutti i requisiti delle schermature solari, compreso il valore del fattore di trasmissione solare e gli orientamenti delle superfici vetrate protette.
Le zanzariere vanno sempre inserite nel comma delle schermature solari e mai insieme agli infissi nella scheda infissi. Nel 2015 Federlegno Arredo ha messo a punto una guida alle schermature solari. Dal vademecum emerge che le zanzariere rientrano tra le schermature solari elencate nella normativa EN13561. Le zanzariere possono quindi ottenere l’ecobonus a condizione che la loro prestazione energetica sia testimoniata dal relativo valore di gtot (parametro del fattore solare). Anche l’Agenzia delle Entrate, con la risposta 10/2020 ad una richiesta di consulenza giuridica ha affermato che le zanzariere rientrano tra le schermature solari.
Bonus zanzariere 50%, come funziona
Una volta accertati i requisiti delle zanzariere, per ottenere il relativo bonus bisogna rispettare le procedure previste per l’ecobonus, cioè pagare le spese mediante bonifico bancario o postale “parlante”, acquisire le asseverazioni o attestazioni richieste, trasmettere i dati all’Enea e conservare i documenti per eventuali controlli. La detrazione è pari al 50% delle spese sostenute e non può superare il tetto di 60mila euro. Il rimborso avviene in dieci rate annuali di pari importo.