Via Gorizia, 3 - 20862 Arcore (MB)
+39 039 9468190
info@studiotecnicocampisi.it

Bonus ristrutturazioni anche per gli immobili in corso di definizione

ingegneria - consulenza - progettazione

Agenzia delle Entrate: come le unità immobiliari collabenti, sono esistenti e beneficiano della detrazione fiscale

Gli immobili in corso di definizione, censiti nella categoria catastale F/4, possono ottenere il bonus ristrutturazioni. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la risposta 241/2021. Per ottenere la detrazione, è necessario che si tratti di un immobile residenziale e che gli interventi eseguiti siano classificabili come recupero o ristrutturazione, come previsto dalle norme che regolano l’agevolazione.
 

Bonus ristrutturazioni, il caso

Un contribuente ha acquistato una porzione di fabbricato censita nella categoria F/4 (immobili in corso di definizione). Originariamente, il fabbricato era censito nella categoria catastale D/2 (alberghi e pensioni). L’immobile acquistato sarebbe stato ristrutturato e, dopo i lavori, accatastato nella categoria catastale A/2 (abitazioni di tipo civile). Il contribuente ha quindi chiesto all’Agenzia se potesse usufruire del bonus ristrutturazioni sui lavori in programma.

 

Bonus ristrutturazioni per le unità immobiliari F/4

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, per ottenere il bonus ristrutturazioni, gli interventi devono essere eseguiti su edifici esistenti e non devono realizzare una nuova costruzione. Gli interventi devono inoltre essere qualificati come manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia ai sensi delle lettere b), c), e d) dell’articolo 3 del Testo Unico dell’edilizia (DPR 380/2001). La categoria catastale F/4, ha sottolineato l’Agenzia, rientra tra le categorie fittizie, istituite per identificare immobili cui non è attribuita alcuna rendita catastale e che non costituiscono unità immobiliari. Appartengono alle categorie fittizie gli immobili collabenti (F/2), per i quali l’Agenzia, con la circolare 19/E/2020, ha precisato che possono ottenere le detrazioni. Gli immobili collabenti, infatti, pur essendo totalmente o parzialmente inagibili e non produttivi di reddito, possono essere considerati come edifici esistenti, trattandosi di manufatti già costruiti e individuati catastalmente. L’Agenzia è arrivata ad una conclusione analoga per gli immobili in corso di definizione (F/4) e ha ribadito che, per ottenere la detrazione fiscale, è necessario il cambio della destinazione d’uso in residenziale.

credit by edilportale

9 risposte

  1. Фильмы из кинотеатра легально Русские горки 25 серия смотреть онлайн самые ожидаемые зарубежные фильмы 2021 года

  2. Фильм очень понравился Главный герой смотреть онлайн фильмы: 2021 год — смотреть онлайн.

  3. Marcia ha detto:

    You actually make it appear so easy with your presentation but I find this topic to be
    actually one thing that I believe I’d never understand. It kind of feels
    too complex and extremely broad for me. I am looking forward in your next put up, I’ll try to get the
    dangle of it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *