
Agenzia delle Entrate: detrazione maggiorata per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari a completare l’intervento
Superbonus 110%, il caso
Il caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate riguarda un intervento di demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico, rientrante nella categoria della ristrutturazione edilizia, da realizzare su un edificio residenziale. Durante la ricostruzione sarebbero stati effettuati interventi di messa in sicurezza antisismica ed efficientamento energetico.
Superbonus 110% per pareti, pavimenti e impianti
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, anche per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche vale il principio secondo cui l’intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore ad esso collegati o correlati. Di conseguenza, quando si esegue un intervento antisismico ammesso al Superbonus, sono agevolabili anche le spese di manutenzione ordinaria o straordinaria, sostenute ad esempio per il rifacimento delle pareti esterne e interne, dei pavimenti, dei soffitti, dell’impianto idraulico ed elettrico, necessarie per completare l’intervento nel suo complesso. Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono agevolati a condizione che l’intervento di messa in sicurezza antisismica, cui si riferiscono, sia effettivamente realizzato. Le spese per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria concorrono al limite massimo di spesa ammesso al Superbonus, che per gli interventi antisismici ammonta a 96mila euro per immobile.