
L’aggiornamento fa sì che il computo metrico sia aderente all’andamento del mercato e consente di stimare la congruità delle spese in modo attendibile
Superbonus 110%, l’importanza dei prezzari
Il mancato aggiornamento dei prezzari può causare difficoltà a chi intende usufruire del Superbonus. Uno degli adempimenti per ottenere la detrazione è infatti l’acquisizione dell’asseverazione della congruità delle spese sostenute.
Come spiegato nel Decreto “Requisiti tecnici”, per stimare la congruità delle spese, i tecnici devono rifarsi ai prezzari predisposti dalle Regioni o dalle Province Autonome o, in alternativa, ai prezzi riportati nelle guide sui “Prezzi informativi dell’edilizia” edite dalla casa editrice DEI – Tipografia del Genio Civile.
Per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore, la congruità delle spese viene stimata sulla base dei massimali di costo contenuti nell’Allegato I al Decerto “Requisiti tecnici”.
Se nei prezzari mancano le voci relative agli interventi da eseguire, il tecnico deve determinare i prezzi in modo analitico, eventualmente avvalendosi dei prezzi indicati nell’Allegato I.
La presenza di un prezzario regionale fotografa quindi meglio la situazione di mercato del territorio in cui vengono realizzato gli interventi.
Appalti e prezzari, il costo del ritardo
I ritardi nell’aggiornamento creano distorsioni nel mercato degli appalti pubblici. Come spiegato dall’Anac, le Stazioni Appaltanti sono tenute a determinare l’importo delle lavorazioni in aderenza alle indicazioni dei prezzari regionali. Se questi non sono aggiornati, il computo metrico non è aderente al reale andamento del mercato.
L’Anac ha ribadito anche ai progettisti la necessità di attenersi alle indicazioni contenute nei prezzari regionali per quantificare l’importo delle lavorazioni in presenza di situazioni particolari e specifiche del singolo cantiere, fornendo adeguata motivazione della variazione introdotta rispetto al prezzo indicato nel prezzario.
L’Anac ha rilevato anche il percorso virtuoso avviato da diverse Regioni, che hanno introdotto nei prezzari prodotti e lavorazioni rispondenti ai Criteri Ambientali Minimi.
7 risposte
Simply want to say your article is as amazing. The clarity in your
post is simply cool and i can assume you’re an expert on this subject.
Well with your permission allow me to grab your feed to keep updated with forthcoming post.
Thanks a million and please continue the enjoyable work.
If you want to grow your knowledge just keep visiting this site and be updated with the most recent gossip posted here.
Great article! This is the kind of info that are supposed to be shared across the internet.
Disgrace on the seek engines for now not positioning this put up upper!
Come on over and talk over with my website .
Thank you =)
Hi there to all, how is everything, I think every one
is getting more from this site, and your views are fastidious for new users.
WOW just what I was looking for. Came here by searching for website
Real nice design and fantastic content material , very little else we want : D.
I haven’t checked in here for some time since I thought it was getting boring, but the last several posts are great quality so I guess I will add you back to my daily bloglist. You deserve it my friend 🙂