
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è un professionista che possiede la capacità e le competenze tecniche per monitorare i fattori di rischio all’interno di un’azienda coordinando il sistema, le persone e i mezzi aziendali con lo scopo di proteggere i dipendenti da qualsiasi tipo di rischio professionale. Si tratta di una figura professionale obbligatoria, un consulente che si relaziona direttamente con il datore di lavoro per quanto riguarda l’argomento sicurezza.
L’RSPP è, quindi, la persona adibita a valutare tutti i possibili fattori di rischio e le situazioni che possono creare pericolo per la salute e il benessere dei dipendenti. Ha il compito di pianificare e progettare programmi che possano garantire la sicurezza di lavoratori a qualsiasi livello operino all’interno di un’azienda.
Tutte le informazioni raccolte dal RSPP vengono riferite al datore di lavoro che ha potere di spesa e potrà decidere di mettere gli eventuali modifiche o disposizioni indicate dal professionista. Inoltre, la figura professionale che si occupa della sicurezza sul lavoro deve operare in collaborazione con il medico competente, o medico del lavoro, e il rappresentante dei lavoratori in modo da ottenere maggiori informazioni utili per raggiungere l’obiettivo. Dopo aver ascoltato le opinioni dei due professionisti operanti in azienda, il responsabile di prevenzione e protezione, procede alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi.
La figura professionale del RSPP può essere sia interna che esterna all’azienda in caso si scelga di assumere un operatore esterno si potrà avere a disposizione un professionista competente che supporta l’imprenditore in tutte le questioni che riguardano la sicurezza sul lavoro. Inoltre, tale figura professionale, si preoccupa di assolvere gli obblighi relativi alla prevenzione infortuni e malattie nell’ambiente di lavoro che comprendono le pratiche burocratiche, le scadenze e gli aggiornamenti del personale e delle strutture secondo le ultime normative di legge. Si tratta di una figura obbligatoria ed è essenziale in un’azienda ma quali sono i vantaggi di un RSPP esterno?
RSPP esterno: i vantaggi di un professionista esterno
Il datore di lavoro deve obbligatoriamente nominare un Responsabile del servizio di prevenzione e protezione anche assegnando il compito a una società esterna. Si tratta di una figura che non deve essenzialmente essere alle dirette dipendenze aziendali ma può intervenire in qualità di professionista esterno con diversi vantaggi per l’azienda stessa, ecco quali sono:
-
professionisti competenti e in continuo aggiornamento sulle normative di legge che vengono spesso modificate;
- capacità di garantire efficienza nelle procedure di sicurezza aziendale per tutti i dipendenti che vi operano a ogni livello;
- gli esperti nella sicurezza sul lavoro si prendono la responsabilità di gestire i documenti relativi seguendo la burocrazia e la normativa vigente supportando il datore di lavoro permettendogli di essere sempre in regola con gli adempimenti degli obblighi legali;
-
la presenza di un RSPP esonera l’imprenditore dai corsi di formazione e aggiornamento che altrimenti dovrebbe effettuare e dimostrare per essere in regola con la legge. Un vantaggio enorme visti i tempi ridotti del datore di lavoro che può così occuparsi di altre questioni direttive aziendali.
Conclusione sull’incarico RSPP esterno
L’incarico RSPP esterno si fa carico di tutte le questioni pratiche e burocratiche che riguardano la sicurezza, la prevenzione e la protezione dei lavoratori svolgendo i propri compiti con estrema attenzione e competenza. I compiti svolti sono:
- individuazione e valutazione dei fattori di rischio;
- predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi;
- elaborazione delle misure di protezione e prevenzione degli infortuni e rischi;
- formazione dei dipendenti;
- partecipazione alle riunioni aziendali riguardanti la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Scegliere un RSPP esterno significa avere una valutazione obiettiva della situazione e un professionista concentrato sull’obiettivo.
credit by viverefano.com