
L’RSPP, ovvero il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria all’interno del panorama della sicurezza aziendale. Viene designata dal datore di lavoro per coordinare l’insieme di procedure, sistemi e mezzi interni o esterni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori.
Molto spesso è un ruolo che desta confusione, poiché può essere svolto sia da soggetti interni, sia da soggetti esterni all’azienda e in alcuni casi, può essere ricoperto anche dal datore di lavoro stesso. Qual è la soluzione migliore?
Chi è l’RSPP?
RSPP è una delle figure che si colloca come fondamentale nel panorama dell’articolato e complesso D.Lgs 81/2008. È la persona che deve possedere capacità peculiari e requisiti professionali utili al coordinamento dell’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati a prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi professionali.
La funzione che esercita l’RSPP è di tipo consultiva e propositiva in quanto in fase preliminare vengono individuati e analizzati i fattori di rischio, al fine di elaborare un piano contenente le misure necessarie da applicare per la tutela dei lavoratori. Successivamente l’RSPP presenta i piani formativi ed informativi per l’addestramento del personale. Collabora sempre a stretto contatto con il datore di lavoro per l’elaborazione dei dati riguardanti la descrizione degli impianti, i rischi presenti negli ambienti di lavoro, la presenza delle misure preventive e protettive e le relazioni provenienti dal medico competente. Lo scopo finale è quello di effettuare la valutazione completa dei rischi aziendali.
Quali sono le funzioni specifiche?
Il compito chiave del RSPP è quello di gestire il Servizio di Prevenzione e Protezione, nello specifico, impegnarsi nell’elaborazione, applicazione e gestione di misure preventive e
protettive. È una figura che non collabora solo con il datore di lavoro, ma anche con altri soggetti con incarichi relativi alla sicurezza come l’RLS e il Medico Competente.
Nello specifico, icompiti del RSPP sono stabiliti dall’articolo 33 del D.lgs 81/08 che attesta che, per svolgere al meglio la sua funzione egli deve provvedere a:
- individuare e valutare i fattori di rischio;
- indicare le misure per la sicurezza idonee per gli ambienti di lavoro in base alla normativa;
- elaborare e controllare l’applicazione delle misure protettive e preventive di cui all’art. 28 (Valutazione dei rischi);
- partecipare alla redazione del DVR;
- elaborare le procedure di sicurezza per tutte le attività aziendali;
- proporre programmi e percorsi di formazione e informazione dei lavoratori;
- partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza;
- partecipare alla riunione periodica prevista dall’art. 35;
- informare i lavoratori dei rischi aziendali secondo quanto stabilito nell’art. 36;
I vantaggi di avere consulente esterno RSPP
Affidare l’incarico di RSPP permette di mantenersi sempre in linea con i mutamenti normativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I vantaggi concreti e tangibili di avvalersi di un consulente esterno sono:
- avere al proprio fianco un team di professionisti costantemente aggiornato in materia.
- essere partner di un network professionale.
- arricchire il know-how specifico migliorando eventuali lacune gestionali.
- delegare parte delle responsabilità dettate dalla normativa, alleggerendo il management interno.
- usufruire delle economie di scala nell’evasione degli adempimenti, obiettivo difficilmente raggiungibile con una gestione interna.
- evitare gli onerosi costi fissi generati dal ramo aziendale interno, gestendo i soli costi variabili, in funzione della complessità aziendale.
- mettere preventivamente a budget gli investimenti necessari, razionalizzando le risorse ed eliminando fonti di spreco.
2 risposte
Thanks-a-mundo for the blog post. Much thanks again. Really Cool. Tabatha Wendall Jessa Mela Frasquito Wilkison
After I originally left a comment I appear to have clicked the -Notify me when new comments are added- checkbox and now whenever a comment is added I receive four emails with the same comment. Is there a way you are able to remove me from that service? Thanks!| Olva Reider Lavena