Via Gorizia, 3 - 20862 Arcore (MB)
+39 039 9468190
info@studiotecnicocampisi.it

Fase 2, i professionisti chiedono contributi a fondo perduto

ingegneria - consulenza - progettazione

Chiesta anche la sospensione dei versamenti, la proroga fino al 2022 del bonus facciate e la rimodulazione delle rate dei bonus casa

Finanziamento a fondo perduto, pari almeno a 5mila euro, per i professionisti colpiti dalla crisi coronavirus, sospensione di versamenti tributari e contributivi, proroga fino al 2022 per il bonus facciate e rimodulazione delle rate delle detrazioni fiscali delle spese sostenute per i bonus edilizia.

Lo prevedono delle proposte di modifica alla legge di conversione del DL 23/2020, alcune delle quali avanzate dalla Rete Professioni Tecniche (RPT) che intervengono sia sul fronte dei professionisti sia sul fronte dei bonus casa.

Fase 2, i professionisti chiedono contributi a fondo perduto 

Per favorire la ripresa dei professionisti, RPT propone il finanziamento a fondo perduto (pari almeno a 5mila euro), a valere sul “Fondo per il reddito di ultima istanza”, per i professionisti che hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività.

Il Decreto Rilancio interviene sul ‘Fondo per il reddito di ultima istanza’ rifinanziandolo con (secondo la bozza più recente) 900 milioni di euro. Per i professionisti iscritti alle Casse private, il bonus dovrebbe ammontare a 800 euro con tetto di reddito di 35mila euro.

Inoltre, la Rete ha chiesto di estendere le garanzie per i prestiti fino a 25mila euro già previste dal DL 23/2020 anche agli studi associati e non solo i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che esercitano l’attività in forma individuale. 

RPT ha proposto anche di estendere la sospensione dei versamenti delle ritenute alla fonte effettuate in qualità di sostituti d’imposta a quelle sui redditi di lavoro autonomo e sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento di affari.

Inoltre, chiede l’abolizione della ritenuta d’acconto per esercenti arti o professioni sottoposti a regime di fatturazione elettronica.

Infine, la Rete propone di esplicitare l’esenzione da responsabilità dei titolali di studio professionale e dei professionisti dell’area tecnica operanti nei cantieri edili per i danni e le conseguenze pregiudizievoli derivanti dalla diffusione della Pandemia da Covid-19, quando abbiano adempiuto i doveri ad essi imposti dalla legge con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico.

3 risposte

  1. karlar ülkesi ha detto:

    There is noticeably a package to understand about this. I think you ensured nice points in features likewise. Marylin Ced Gildea

  2. bedava ha detto:

    Hello. This article was extremely remarkable, especially because I was looking for thoughts on this subject last Tuesday. Moria Johnathon Ephram

  3. dublaj ha detto:

    Now I am going to do my breakfast, when having my breakfast coming over again to read other news.| Gilda Corbin Cas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *