Via Gorizia, 3 - 20862 Arcore (MB)
+39 039 9468190
info@studiotecnicocampisi.it

Ecobonus e sismabonus 110%, ecco le novità in arrivo con il Decreto Rilancio

ingegneria - consulenza - progettazione

Dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 i lavori di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico degli edifici beneficeranno di ecobonus e sismabonus al 110%, a condizione che si realizzino maxi-interventi e che si migliori la classe energetica degli edifici. 

L’agevolazione sarà fruibile come detrazione fiscale oppure come sconto in fattura con cessione del credito all’impresa che ha realizzato i lavori o a banche e altri intermediari finanziari.

È questo, in sintesi, il superbonus edilizia messo in campo dal Governo nel Decreto Rilancio che sarà approvato dal Consiglio dei Ministri oggi alle 17.00. Ma vediamo come saranno i nuovi ecobonus e sismabonus al 110%, stando alle bozze del decreto e alle anticipazioni circolate finora.

Ecobonus e sismabonus 110%, i maxi-interventi

Per ottenere l’ecobonus con l’aliquota del 110% sarà necessario eseguire lavori complessivi di riqualificazione energetica degli edifici. Potrebbero essere richiesti, quindi, maxi-interventidi riqualificazione energetica globale, lavori sull’involucro come l’installazione di un cappotto termico, o la sostituzione dell’intero impianto di climatizzazione con uno più efficiente. Per ottenere invece il sismabonus al 110% la condizione dovrebbe essere la messa in sicurezza sismica dell’edificio.

Superbonus edilizia, i lavori detraibili al 110%

Se associati ad interventi complessivi, saranno detraibili con le nuove condizioni tutti gli interventi già agevolati dall’ecobonus e dal sismabonus.

A tali lavori sia aggiungono due nuove tipologie:
– acquisto e installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo;
– acquisto e installazione di colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Ecobonus e sismabonus 110%, APE e asseverazione

Stando alle ultime bozze del decreto, l’ecobonus al 110% sarà concesso a condizione che i lavori migliorino la prestazione dell’edificio di almeno due classi energetiche e che tale miglioramento sia dimostrato dall’Attestato di Prestazione Energetica (APE), e a condizione che i prodotti e i materiali utilizzati per il cappotto termico rispettino i Criteri Ambientali Minimi – CAM.

Come accade già oggi per gli interventi agevolati dall’ecobonus, anche quelli che godranno del superbonus del 110% con tutta probabilità dovranno essere comunicati all’ENEA, secondo modalità definite in seguito dal Ministero dello Sviluppo economico.

Il sismabonus al 110% sarà concesso a condizione che si sottoscriva una polizza assicurativaanticalamità e che la bontà degli interventi sia asseverata da un professionista abilitato il quale dovrà attestare anche la congruità delle spese sostenute con gli interventi agevolati.I tetti di spesa cui applicare i superbonus del 110% dovrebbero essere gli stessi già vigenti per le diverse tipologie di lavori.

tetti di spesa cui applicare i superbonus del 110% dovrebbero essere gli stessi già vigenti per le diverse tipologie di lavori.

Sconto in fattura e cessione del credito

In alternativa alla detrazione fiscale vera e propria, il contribuente potrà optare per la cessione del credito alle banche o agli altri intermediari finanziari e per lo sconto in fattura, il meccanismo che consente di realizzare i lavori senza alcun esborso, cedendo il credito all’impresa. Il decreto introduce l’obbligo per il contribuente di acquisire il ‘visto di conformità’.

 

 

 

 

5 risposte

  1. canli ha detto:

    More episodes Bhai please please please please Bhai please please Bhai please please Bhai Bambie Curry Emyle

  2. dizi ha detto:

    Do you mind if I quote a couple of your articles as long as I provide credit and sources back to your webpage? My blog site is in the exact same niche as yours and my visitors would truly benefit from some of the information you present here. Please let me know if this ok with you. Regards! Lacey Rafi Larner

  3. dizi ha detto:

    Wow, incredible blog layout! How long have you been blogging for? you make blogging look easy. The overall look of your site is great, as well as the content! Celinka Morgan Faludi

  4. dizi ha detto:

    pumpkin soup with coconut sounds like a deliciously warming treat for this weather! Cinda Nels Kolnos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *